DOMENICA 12 APRILE 2015 DALLE ORE 9.30 – ZONA SPORTIVA DI VALGATARA
Giunta alla dodicesima edizione, la passeggiata enogastronomica Quattro passi di gusto, organizzata dalla Pro Loco di Marano Valpolicella per il prossimo 12 aprile, festeggia i dieci anni dalla prima passeggiata organizzata nei dintorni di Valgatara.
Come nel 2005, anche oggi, nel 2015, la Pro Loco di Marano rimane fedele alla formula: numero contenuto di partecipanti, per garantire a tutti un servizio accurato, valorizzazione dei prodotti e dei vini locali con proposta di cibi genuini, percorso da effettuare in tranquillità, studiato per le famiglie e per conoscere paesaggio, storia e arte della vallata.
Si parte da via Appenheim (zona sportiva di Valgatara) e si procede verso Sud, attraversando la parte alta del paese, con la chiesa parrocchiale e toccando il brolo di Villa Rimini in località Margegnago, dove, attraversando un vigneti adagiato nella vallata, si giunge a Badin per la prima tappa. Per raggiungere Castel, sede della seconda tappa, si fa un tragitto in leggera salita fra vigne vecchie e nuove e camminando poi lungo un filare di ginestre, rosmarino e cipressi a mezza costa. Da Castel, inizia una piacevole passeggiata che vede alternarsi vigneti e piccoli boschi, giungendo, sul pianoro di Campiano, a ritrovare anche qualche antico pero, retaggio dell’agricoltura tradizionale.
Si prosegue poi verso Nord, godendo di bei panorami sul versante opposto della valle di Valgatara e si arriva in località Gnirega, dove, presso la panoramica terrazza dell’Azienda Gamba, avrà luogo la terza tappa. Il percorso continua poi verso Nord, incontrando sulla via la corte delle Marognole e lasciando poco oltre quella di Bignele: a questo punto si scende a valle, attraversando il progno a Prognol, dove, nel cortile della suggestiva Villa Borghetti, si terrà la quarta tappa. Attraversando il paese, si giunge, lungo un sentiero in leggera salita, all’antica contrada di Ravazzol per la quinta tappa.
La passeggiata prosegue ora sul versante Ovest della valle di Valgatara e da qui si possono ammirare le contrade di Gnirega e Paverno e i vigneti limitrofi. Scendendo dolcemente nella piccola valle di Pozzo, si arriva alla chiesa di San Marco, dove si concluderà in dolcezza con le “brassadele” pasquali e un bicchiere di Recioto. Percorrendo una via centrale del paese di Valgatara e attraversando il piccolo ponte di La Torre, si ritorna alla zona sportiva di Valgatara.
Commenti recenti