logopl_cultura_2016
 

Quattro Passi di Gusto 2023

La nostra Quattro Passi diventa… maggiorenne!! 18a Edizione!

ISCRIZIONI ALLA 4 PASSI CHIUSE

Domenica 26 Marzo 2023

Anche quest’anno siamo entusiasti di riaccoglierVi tra le nostre colline (speriamo in fiore!) per la 18a Edizione della “4 passi……di gusto nella valle di Marano” per una giornata che unisca natura, prodotti tipici e vini del territorio, tutti prodotti nella nostra valle, tutti con il sigillo di qualità DOC e DOCG.
Come sempre ci impegneremo a far sì che non sia solo una passeggiata enogastronomica, ma saremo organizzati in gruppi accompagnati da una guida che vi accompagnerà nel percorso per scoprire qualche scorcio e sorso del nostro paesaggio, della nostra storia, delle nostre tradizioni.
Il percorso sarà di circa 10 km in prevalenza su strade sterrate. Si raccomandano calzature idonee e condizioni di buona salute.  
La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo.
La partenza è fissata presso gli impianti sportivi di Via Appenheim a Valgatara. Attraversando il paese e il cortile di Villa Nuvoloni, la prima sosta ci attenderà in località Pozzo presso il prato della splendida chiesetta romanica duecentesca di San Marco, dove il menù prevede antipasto con salumi e polenta fresca abbinato ad un calice di Valpolicella Classico dell’Azienda San Rustico.
Dopo un tratto in salita attraverso i vigneti, saliremo sullo spartiacque del monte da dove lo sguardo si apre sulla valle di Fumane, la bassa Valpolicella ed il lago di Garda. Giunti in località Sant’Urbano, scenderemo a sinistra per raggiungere l’essiccatoio del vigneto Sant’Urbano di Speri Viticoltori per la seconda tappa.
Per una comoda e panoramica stradina risaliremo dolcemente il crinale per poi scendere sino all’abitato di Ravazzol, dove nei pressi del cortile dell’Azienda Agricola Contràmalini ci fermeremo per degustare il nostro immancabile risotto all’Amarone.
Scendendo e attraversando la strada provinciale, giungeremo per strade interne in località Paverno dove presso il cortile della cantina dell’Azienda Agricola Vaona Odino sosteremo per la quarta tappa, che prevede brasato con erbette accompagnato da un calice di Ripasso Vaona Odino. Un percorso attraverso i vigneti e un breve tratto in salita che ci farà ammirare la fascia più alta della valle di Marano ci condurrà alla contrada di Gnirega, dove presso l’Azienda Agricola Gamba potremo sorseggiare l’Amarone Classico accompagnato da formaggio Monte Veronese e miele.
Attraverso una comoda strada che percorre Nord-Sud il Monte Masua sino alla località di Figari e poi attraverso un veloce sentiero che dall’alto domina l’abitato di Valgatara scenderemo in paese sino a Corte Nicolis per il momento più dolce della passeggiata ovvero la “Brassadela” pasquale da degustare, o forse intingere!) con un calice di Recioto Classico. Prima del rientro agli impianti sportivi, nella piazza di Valgatara, ci aspetterà il tradizionale Nocino prodotto con vinacce di amarone e al termine un buon caffè.
Al termine del percorso si potrà acquistare direttamente dal personale della Pro Loco una selezione dei vini degustati durante la passeggiata.

Iscrizioni:

Apertura iscrizioni: lunedì 13 febbraio 2023 fino ad esaurimento posti.
Modalità di iscrizione: Bonifico bancario intestato a Ass.ne Pro Loco di Marano Valpolicella
IBAN IT70 G083 1560 0310 0000 0011 895, di Valpolicella Benaco Banca.
Causale: Quota iscrizione 4 passi per… (specificare numero di adulti e bambini > 6 anni).
Subito dopo aver effettuato il bonifico, compilare il form al seguente percorso allegando ricevuta del bonifico:  https://forms.gle/yGB5AfB9av8L8fBM8
Per gruppi organizzati o nel caso si voglia condividere l’escursione si raccomanda l’iscrizione attraverso un unico bonifico.
L’iscrizione si riterrà effettuata solo dopo aver ricevuto conferma tramite e-mail dalla Pro Loco di Marano Valpolicella che si impegnerà nelle comunicazioni successive ad indicare l’orario di partenza dell’escursione.

Quote iscrizione:     Adulti: € 35
Ragazzi < 18 anni: € 15
Bambini < 6 anni: partecipazione gratuita

Info e segnalazioni specifiche: prolocomarano@libero.it

Dario Degani tel. 045 7755261 cell. 338 7759397 (lasciare messaggio su whatsapp) Noemi Zendrini 346 0125143

IL MENU

Località Pozzo presso Chiesetta di San Marco: Antipasto con salame, funghi e polenta fresca accompagnati dal Valpolicella Classico dell’Azienda Vinicola San Rustico di Marco ed Enrico Campagnola.
Presso l’essiccatoio del vigneto Monte Sant’Urbano di Speri Viticoltori: Tortellini al burro di montagna e salvia accompagnato dal Valpolicella Classico Superiore di Speri Viticoltori.
Presso l’Azienda Agricola Contràmalini di Tezza Fabio in località Ravazzol: Risotto all’Amarone accompagnato dal Valpolicella Classico Superiore Ripasso Contràmalini.
Presso l’Azienda Agricola Vaona Odino di Vaona Alberto in località Paverno, Brasato con erbette accompagnato dal Valpolicella Classico Superiore Ripasso Vaona Odino (per i bambini sarà a disposizione cotoletta con patate al forno)
Presso l’Azienda Agricola Gamba in località Gnirega, Formaggio Monte Veronese Mezzano con miele accompagnato dall’Amarone della Valpolicella Classico di Gamba Gnirega.
Presso Corte Nicolis a Valgatara, “Brassadela” Pasquale accompagnata dal Recioto Classico della Valpolicella dell’Azienda Agricola Cottini.
Presso la piazza di Valgatara, assaggio di Nocino prodotto con grappa di vinacce di Amarone secondo tradizionale ricetta di Marano
Presso l’arrivo caffè

Si invitano i partecipanti a segnalare all’organizzazione eventuali allergie alimentari.

Il vino sarà servito esclusivamente alle persone maggiorenni, come da disposizione di legge.

2 commenti

    • Enrico Toti il 25 Marzo 2023 alle 09:52
    • Rispondi

    Buongiorno, È possibile iscriversi anche domani mattina sul posto?
    Grazie
    Enrico Toti

    • Francesco il 20 Marzo 2023 alle 08:29
    • Rispondi

    Buon giorno, siamo molto contenti di partecipare per la prima volta a questa bellissima manifestazione, per poter scoprire luoghi nuovi e ricche prelibatezze nostrane. Non vediamo l’ora che arrivi Domenica 26 Marzo. Grazie a tutti Voi ed alle Aziende che ci ospiteranno. A presto.
    Francesco Carmignato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.